Palle .22
-
- Livello 1
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 09/11/2016, 23:40
Palle .22
Salve, volevo sapere se in una carabina cal. .22 lr è possibile sparare senza danni palle cal. 223-224 camiciati ricaricando in bossoli nuovi?
- paolo.brsh@gmail.com
- Livello 2
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 09/01/2018, 18:16
Re: Palle .22
ciao
assumiamo per ASSURDO
che si possa agevolmente scaricare un bossolo 22
senza danneggiarlo,
che tu abbia la giusta dose di una polvere da pistola adatta,
ti devi costruire un seater su misura,
la palla camiciata non ha la riduzione di diametro nella zona della crimpatura
quindi aumenteresti di diametro il bossolo,
tale da non poter essere camerato,
mi vengono in mente altre 100 o 200 eccezioni,
ma credo bastino queste....
ciao
paolo brsh
assumiamo per ASSURDO
che si possa agevolmente scaricare un bossolo 22
senza danneggiarlo,
che tu abbia la giusta dose di una polvere da pistola adatta,
ti devi costruire un seater su misura,
la palla camiciata non ha la riduzione di diametro nella zona della crimpatura
quindi aumenteresti di diametro il bossolo,
tale da non poter essere camerato,
mi vengono in mente altre 100 o 200 eccezioni,
ma credo bastino queste....
ciao
paolo brsh
Re: Palle .22
E' possibile, ma nettamente sconsigliabile come tuffarsi da una scogliera alta una ventina di metri durante una violenta mareggiata.
Ti spiego meglio.
A parte la difficoltà di trovare bossoli nuovi, contenenti la polvere, tu useresti palle di massa superiore a quella normalmente usata nel .22 LR, con gravissimo rischio di sovrapressione.
Questi sono già motivi per rinunciare. Aggiungi poi le difficoltà tecniche esposte da paolo.brsh.
Ti raccomando di rinunciare e di leggere qualcosa sulla ricarica come il libro di Bordin oppure i siti in rete.
Se proprio ci tieni a fare l'esperimento facci sapere dove ricarichi e dove spari, così staremo lontani.
Ti spiego meglio.
A parte la difficoltà di trovare bossoli nuovi, contenenti la polvere, tu useresti palle di massa superiore a quella normalmente usata nel .22 LR, con gravissimo rischio di sovrapressione.
Questi sono già motivi per rinunciare. Aggiungi poi le difficoltà tecniche esposte da paolo.brsh.
Ti raccomando di rinunciare e di leggere qualcosa sulla ricarica come il libro di Bordin oppure i siti in rete.
Se proprio ci tieni a fare l'esperimento facci sapere dove ricarichi e dove spari, così staremo lontani.
Re: Palle .22
Essendo anch'io neofita, non saprei darti una risposta. In base però ai contributi degli amici appassionati
che hanno già risposto, rilancerei col dire che la Fiocchi produce i bossoli e le palle più leggere in cal.224
sono da 30grn. A questo punto azzarderei anch'io un paio di domande scusandomi di aver approfittato del
tuo post. Volendo proprio tentare, come s'innescono e con quale polvere di potrebbero caricare ?

che hanno già risposto, rilancerei col dire che la Fiocchi produce i bossoli e le palle più leggere in cal.224
sono da 30grn. A questo punto azzarderei anch'io un paio di domande scusandomi di aver approfittato del
tuo post. Volendo proprio tentare, come s'innescono e con quale polvere di potrebbero caricare ?

Re: Palle .22
Sono anch'io d'accordo con tutte le risposte precedenti.
- paolo.brsh@gmail.com
- Livello 2
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 09/01/2018, 18:16
Re: Palle .22
ciao
il problema non è nel peso della palla,
anche la 50gr andrebbe benissimo
il diametro effettivo del 22lr è 0.221"
quello del 222/223 è 0.224"
che nel caso della palla blindata potrebbero comunque sviluppare un po di pressione,
non capisco come potete montare una palla cilindrica di 0.224 sul bossolo LR
vanno sommati diametro e spessori, come fa a camerare?
la palla in piombo del 22lr ha la parte posteriore sottocalibrata
ciao
paolo
il problema non è nel peso della palla,
anche la 50gr andrebbe benissimo
il diametro effettivo del 22lr è 0.221"
quello del 222/223 è 0.224"
che nel caso della palla blindata potrebbero comunque sviluppare un po di pressione,
non capisco come potete montare una palla cilindrica di 0.224 sul bossolo LR
vanno sommati diametro e spessori, come fa a camerare?
la palla in piombo del 22lr ha la parte posteriore sottocalibrata
ciao
paolo
- paolo.brsh@gmail.com
- Livello 2
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 09/01/2018, 18:16
Re: Palle .22
ciaocisco60 ha scritto: ↑17/09/2020, 11:21Essendo anch'io neofita, non saprei darti una risposta. In base però ai contributi degli amici appassionati
che hanno già risposto, rilancerei col dire che la Fiocchi produce i bossoli e le palle più leggere in cal.224
sono da 30grn. A questo punto azzarderei anch'io un paio di domande scusandomi di aver approfittato del
tuo post. Volendo proprio tentare, come s'innescono e con quale polvere di potrebbero caricare ?
![]()
neofita?
ciao
-
- Livello 1
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 09/11/2016, 23:40
Re: Palle .22
Bene,dopo le vostre risposte mi astengo dalla prova, grazie.
Re: Palle .22
paolo.brsh@gmail.com ha scritto: ↑17/09/2020, 12:16ciaocisco60 ha scritto: ↑17/09/2020, 11:21Essendo anch'io neofita, non saprei darti una risposta. In base però ai contributi degli amici appassionati
che hanno già risposto, rilancerei col dire che la Fiocchi produce i bossoli e le palle più leggere in cal.224
sono da 30grn. A questo punto azzarderei anch'io un paio di domande scusandomi di aver approfittato del
tuo post. Volendo proprio tentare, come s'innescono e con quale polvere di potrebbero caricare ?
![]()
neofita?
ciao
Sono solo poco più di sei anni che mi sono affacciato al mondo del tiro a segno e cinque di ricarica più
che morigerata. In effetti la definizione apropriata che solitamente uso è "neofita attempato".

Re: Palle .22
paolo.brsh@gmail.com ha scritto: ↑17/09/2020, 12:15ciao
il problema non è nel peso della palla,
anche la 50gr andrebbe benissimo
il diametro effettivo del 22lr è 0.221"
quello del 222/223 è 0.224"
che nel caso della palla blindata potrebbero comunque sviluppare un po di pressione,
non capisco come potete montare una palla cilindrica di 0.224 sul bossolo LR
vanno sommati diametro e spessori, come fa a camerare?
la palla in piombo del 22lr ha la parte posteriore sottocalibrata
ciao
paolo
Ricordavo qualcosa di diverso che evidentemente mi ha sviato.
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q= ... 7PANiZZwiT
Il tutto partì dal tentativo di "trasformare" il mio Winchester mod.150 in 22 (sr, l, lr) da arma comune
in quanto antecatalogo in idoneo alla caccia perchè dopo due tentativi dovetti recedere anche dalla
catalogazione sportiva. Cercando e ricercando, domandando e ridomandando, scapussai in questo
articolo ed in un altro in cui il Questore di Cagliari accennò a qualche possibile apertura in tal senso.
Alla fine risolsi il tutto cedendo l'arma ed il resto, con i successivi interventi legislativi fu posta la parola
fine a questa mia strampalata storia.
