Sto meditando di trasferire in cantina i barattoli di polvere (N 202 e VV560).
La cantina è abbastanza asciutta e ventilata perché comunica con il garage condominiale (posti auto assegnati, niente box).
Domanda a chi ha provato: si può fare affidamento sulla tenuta dei tappi, che hanno guarnizioni ma non sono ermetici?
Grazie
TENUTA ALL'UMIDITA' DEI BARATTOLI
Re: TENUTA ALL'UMIDITA' DEI BARATTOLI
Se ci si aggiungesse un sacchettino di "sali assorbenti" credo che sarebbe più sicuro.


Re: TENUTA ALL'UMIDITA' DEI BARATTOLI
Ti danno fastidio? tienili dove li tenevi finora , non portano via molto posto
Meglio avere un'arma e non averne bisogno
Piuttosto che averne bisogno e non averla
Piuttosto che averne bisogno e non averla
- paolo.brsh@gmail.com
- Livello 2
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 09/01/2018, 18:16
Re: TENUTA ALL'UMIDITA' DEI BARATTOLI
ciao,dibiro ha scritto: ↑08/07/2020, 9:06Sto meditando di trasferire in cantina i barattoli di polvere (N 202 e VV560).
La cantina è abbastanza asciutta e ventilata perché comunica con il garage condominiale (posti auto assegnati, niente box).
Domanda a chi ha provato: si può fare affidamento sulla tenuta dei tappi, che hanno guarnizioni ma non sono ermetici?
Grazie
nel mio locale ricarica c'è molta umidità,
tanto che preferisco tenere gli inneschi nell'armadio coi vestiti,
ho polveri WW e IMR
nelle scatole di ferro che hanno ormai 30 anni...
alcune scatole norma in metallo invece hanno sviluppato ruggine all'interno
e questa polvere non mi sono fidato ad usarla,
altre polveri tra cui le Vectan invece e altre vithw vecchie si sono separate nei componenti.
I moderni contenitori plastici credo siano quasi eterni,
comunque ho notato una resistenza all'invecchiamento maggiore nelle bibasiche,
ma potrei sbagliarmi.
ciao
paolo